Statuto

dell’Associazione di Promozione Sociale “Unione Democratica Arbëreshe”

Il nostro Statuto è frutto della nostra dedizione e impegno

il nostro obiettivo è quello di tutelare l'identità culturale, linguistica e storica della comunità arbëreshe.

È costituita l’Associazione di Promozione Sociale denominata “Unione Democratica Arbëreshe” in sigla “UDA”, con sede sociale in Roma, via Dell’Arancio n. 84.

L’associazione UDA è costituita come Associazione di Promozione Sociale (APS) ai sensi del Decreto
Legislativo 117/2017. Si propone di diffondere informazioni ed elaborare studi sulle minoranze
linguistiche d’Italia e di altri Paesi per illustrare la loro situazione storica e culturale; tutelare i diritti,
sia individuali che collettivi della minoranza Arbëreshe (albanesi d’Italia) nel campo linguistico e
culturale, intervenendo presso le Autorità nazionali ed internazionali, coordinare le iniziative delle
associazioni aderenti per i problemi propri e specifici; mantenere i rapporti con l’Ufficio Europeo per le
Lingue meno diffuse, al fine di collegare le iniziative della minoranza linguistica Arbëreshe con quelle
degli altri Paesi, promuovere ogni iniziativa utile al conseguimento dei suddetti obiettivi ed alle prese
di coscienza dei problemi linguistici e culturali delle minoranze degli albanesi di seconda generazione.
UDA è un’associazione di promozione sociale, un movimento socio-culturale di cittadini e cittadine
che si riconoscono negli ideali propri delle tradizioni democratiche e laiche. Ispira la sua azione ai
valori costituzionali e all’appartenenza identitaria della minoranza linguistica albanese d’Italia e
d’Europa, promuovendo la partecipazione civica e la consapevolezza dei diritti e dei doveri dei
cittadini. In particolare, l’Associazione si identifica nella libertà di pensiero e di espressione, nella
forza delle diversità per lo sviluppo di una società multiculturale, inclusiva e aperta, nella condivisione
di una cultura politica democratica, nella democrazia partecipata, nella difesa dell’ambiente e del
patrimonio storico-artistico, nel rispetto e nella tutela del principio di parità di genere, nella lotta
contro l’omofobia e la violenza sulle donne, nella solidarietà e nella pace tra i popoli.
UDA pone al centro la cultura alle etnie, alla conoscenza e alle competenze, come strumenti per
costruire una società più forte e libera. Pone al centro la cura del vivente umano e non umano,
dell’ambiente, del nostro paesaggio e del patrimonio naturale, un modello di sviluppo sostenibile che
si fondi sull’utilizzo responsabile della tecnologia e contrasti la cultura dello spreco. Si impegna a
difendere un modello di società aperta, con la ferma consapevolezza che l’identità italiana, l’identità
arbëreshe sia il frutto di scambi, contaminazioni, ricchezze condivise che hanno prodotto progresso
umano, sociale, economico e culturale. L’Associazione è rappresentata graficamente dal proprio logo,
raffigurante un cerchio con fondo azzurro. La parte alta del cerchio è composta da sette stelle di
colore giallo e l’altra metà in basso del cerchio è rappresentata dalla scritta “Unione Democratica
Arbëreshe” di colore bianco. Al centro un’aquila bicefala somigliante un cuore, con 2 teste e
raffigurante un ali di colore verde, bianco e rosso. Sopra l’aquila e sotto le stelle la scritta “UDA” in
maiuscolo e di colore bianco.

L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Si propone di:
– Promuovere azioni culturali e sociali che abbiano come obiettivo il miglioramento delle condizioni
economiche e morali dei luoghi che abitiamo;
– Creare una rete di cittadini e cittadine, movimenti, collettivi, associazioni che si riconoscano nei
valori fondamentali dell’associazione e che si adoperino per la promozione e l’affermazione degli
stessi;
– Valorizzare gli strumenti dell’integrazione culturale e dell’interculturalità;
– Creare un centro studi di cultura popolare, creare una scuola di formazione politica che possa
promuovere i valori contenuti nella nostra Costituzione;
– Promuovere una società che abbia a cuore l’emancipazione, sviluppare l’istruzione pubblica della
persona e l’affermazione dei diritti civili e sociali.
L’Associazione può:
– Reperire fondi per sostenere economicamente tutte le iniziative che promuove;
– Finanziare attività culturali, formative e educative organizzando seminari, corsi ed eventi;
– Collaborare con persone, Enti pubblici e privati, istituti scolastici di ogni ordine e grado per la
realizzazione degli scopi associativi;
– Svolgere attività diverse da quelle specificamente individuate purché direttamente connesse alle
finalità istituzionali, poiché integrative delle stesse.

L’Associazione è aperta a tutte le persone che, avendo compiuto il sedicesimo anno di età ed essendo
interessate alla realizzazione delle finalità, ne condividano i valori e ne accettino lo Statuto.
L’ammissione a socio/a è deliberata dal Consiglio Direttivo, su proposta associativa presentata dal
richiedente, che comporta l’accettazione di tutte le norme del presente Statuto e di tutte le eventuali
modifiche, nonché il pagamento della quota annuale prevista in favore dell’Associazione e l’obbligo di
osservare le deliberazioni che, in base al presente Statuto, saranno adottate dai competenti organi
dell’Associazione stessa.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.

I soci e le socie, aventi pari diritti e doveri, salvo le specifiche limitazioni per alcune categorie, possono
essere: fondatori/trici, ordinari/e e sostenitori/trici. La prima categoria indica quelle persone che
hanno dato vita all’Associazione con la stipulazione dell’Atto Costitutivo e che hanno partecipato alla
prima Assemblea costituente dell’Associazione. Queste persone costituiscono il collegio dei/lle
garanti. In qualità di garanti dei principi che hanno ispirato la nascita del movimento e che sono
pertanto da preservare.
Il collegio dei garanti può deliberare di estendere la qualifica di garante a persone che hanno
partecipato attivamente alla vita del movimento per un periodo di almeno 5 anni e si sono distinte per
lealtà ed osservanza degli ideali comuni espressi nel presente Statuto e nel Manifesto.
Sono soci/e ordinari/e le persone iscritte all’Associazione. L’accettazione della domanda di adesione e
la conseguente ammissione vengono deliberate dal Consiglio Direttivo.
Sono soci/e sostenitori/trici, a seguito di accettazione della domanda di adesione, le persone che
sostengono l’Associazione, anche in maniera occasionale, con contributi volontari, non
necessariamente di natura economica. Queste persone sono dispensate dal pagamento delle quote
associative, non hanno diritto di voto e non possono assumere cariche sociali. La domanda di
adesione deve essere indirizzata alla sede dell’Associazione, anche a mezzo e-mail, o espressa
informalmente alle persone che compongono il Consiglio Direttivo. La qualità di socio/a viene
acquisita a decorrere dalla data di iscrizione nell’albo dell’Associazione, a seguito di accettazione
della richiesta, previa verifica dei requisiti.