Benvenuti nel sito

dell'Unione Democratica Arbëreshe

Il Manifesto

La Comunità Arbereshe (Albanesi d’Italia) è la minoranza linguistica più longeva d’Europa. Parla da 600 anni la lingua albanese che molto probabilmente è la lingua più antica al mondo. Conservarla o perderla? Questa è la domanda con la quale i 300 mila arberesh residenti nei 50 comuni italiani e tutti gli altri sparsi in tutta Italia e nel mondo, si confrontano continuamente.

La società liquida in cui viviamo e la mobilità, ci mettono nelle condizioni di vivere la relazione con la distanza dall’identità, con l’identità stessa.
Il vero motivo è che noi siamo una comunità con un forte sentire identitario (vedi l’eroe Albanese Giorgio Castriota Skanderbeg), e siamo una comunità con un grande cuore (vedi Madre Teresa di Calcutta) anch’essa di origine Albanese.

Siamo oltre un milione gli albanesi d’Italia, compresi quelli di prima e seconda generazione. Abbiamo con l’Aquila bicipite e con i luoghi di origine, un legame indissolubile che va oltre qualsiasi immaginazione.

Roma rappresenta la città con il più alto numero di Arberesh in Italia, Nella primavera del 2015, dall’iniziativa spontanea di un gruppo di amici, promossa da Cataldo Pugliese è nata la pagina Facebook “Comunità Arbereshe di Roma”.

Il gruppo ha promosso incontri pubblici e aperti, eventi, manifestazioni e dibattitti, soffermandosi sempre sulla riflessione e sulla importanza di una nuova idea di cittadinanza Arberesh e sul confronto dei problemi, delle esigenze, delle necessità e delle opportunità della minoranza linguistica Arbereshe.

Nasce nella primavera del 2024 il movimento politico-culturale “Unione Democratica Arbereshe” in sigla “UDA”.

Un nome che parte dall’esigenza di unione sotto un’unica bandiera per la creazione di una rappresentanza nazionale degli interessi linguistici, per dare vita ad un nuovo cammino degli Albanesi d’Europa.

Moti n’derroi!!!

Eventi

Arberia Musica Estate

Italia-Albania: forum economico “Albaday” per avvicinare le imprese

GD – Tirana, 17 mar. 25 – Si terrà il 26 aprile all’International Hotel di Tirana, l’evento “Albaday”, forum economico che vuole avvicinare la classe imprenditoriale albanese in Italia con quella di origine, una giornata di networking con imprenditori italiani e albanesi, con rappresentanti delle istituzioni,insieme verso un’economia collaborativa. L’evento è realizzato dall’associazione RIDA Rete Italiana delle Imprese Albanesi, con sede a Firenze e presieduta da Vat Marashi, l’associazione nata circa un decennio fa, è impegnata in Italia ad assistere e rappresentare imprenditori albanesi che vivono e lavorano in Italia. La segreteria organizzativa è curata dall’associazione centro studi UDA Unione Democratica Arbereshe. Due realtà associative accomunate dalle origini etnico linguistiche e da uno spirito cooperativistico, si impegnano nella promozione di relazioni tra il mondo albanese in Italia e promotori anche di relazioni bilaterali imprenditoriali tra Albania e Italia. Il tutto nasce dalla consapevolezza che nonostante da oltre cinque secoli siano

Leggi Tutto »

News

Rimani sempre aggiornato sulle nostre novità!

Italia-Albania: forum economico “Albaday” per avvicinare le imprese

GD – Tirana, 17 mar. 25 – Si terrà il 26 aprile all’International Hotel di Tirana, l’evento “Albaday”, forum economico che vuole avvicinare la classe imprenditoriale albanese in Italia con quella di origine, una giornata di networking con imprenditori italiani e albanesi, con rappresentanti delle istituzioni,insieme verso un’economia collaborativa. L’evento

Leggi Tutto »

Emigranti: l’accordo Italia-Albania è un modello storico vincente

GD – Roma, 20 mag. 24 – L’operazione Italia Albania può rappresentare l’esempio di un modello che dobbiamo provare come strada per risolvere la complessità della gestione dell’immigrazione illegale”. Tra i Paesi fuori dall’Europa l’Albania è il primo che attraverso un rapporto di amicizia antico con l’Italia può garantire la

Leggi Tutto »

La primavera Arbereshe riparte da Spezzano Albanese

Dopo decenni di silenzio tombale, fin troppi, il fiore degli italiani di Albania rifiorisce con vigore e fiduciosa speranza. La primavera arbereshe rinasce da Spezzano Albanese, una ridente comunità situata sulle colline sibarite, diventata nell’ultimo ventennio un triste dormitorio, per il piacere di pochi e per il dispiacere di troppi.

Leggi Tutto »

Partner